La riparazione delle valvole può essere necessaria in caso di problemi di funzionamento come perdite d’acqua o difficoltà nell’apertura o nella chiusura della valvola.
Ecco alcuni passaggi che possono essere seguiti durante la riparazione delle valvole:
- Ispezione della valvola: la prima cosa da fare è ispezionare la valvola per determinare la causa del problema. Ciò può includere la verifica dell’integrità del corpo valvola, dei componenti interni come l’anello di tenuta, il disco e il fusto, e della presenza di eventuali danni o ostruzioni.
- Smontaggio della valvola: una volta individuata la causa del problema, è necessario smontare la valvola. Ciò può richiedere la rimozione di parti come il coperchio della valvola, il disco, il fusto e l’anello di tenuta.
- Pulizia e sostituzione delle parti danneggiate: una volta smontata la valvola, è possibile pulire le parti interne e sostituire eventuali parti danneggiate o usurate come l’anello di tenuta o il disco.
- Verifica della tenuta: durante la riparazione delle valvole, è importante verificare la tenuta delle guarnizioni e delle connessioni per evitare eventuali perdite d’acqua o problemi di funzionamento.
- Rimontaggio della valvola: dopo aver sostituito le parti danneggiate e verificato la tenuta, la valvola può essere rimontata. Durante il rimontaggio, è importante assicurarsi che tutte le parti siano installate correttamente e che tutte le guarnizioni siano sigillate.
- Test della valvola: una volta rimontata la valvola.
Per la riparazione delle valvole, ACQUATEC dispone di personale tecnico specializzato, a seconda della complessità del guasto e delle competenze richieste per la riparazazione
Effettuiamo riparazione e revisione su tipo di valvola, delle svariate marche:
- KSB
- TIS VALVOLE
- SPIRAX
- EMERSON
- FLOWSERVE
- VALVOTUBI
- BRANDONI
- BBTECH
- SOCLA
- SIRCA
- SIRSI
- BESA